
Capire la musica – corso introduttivo al linguaggio musicale
L’obbiettivo di questo corso è quello di fornire agli allievi gli strumenti culturali per comprendere la musica e il suo linguaggio. Capire la musica permetterà quindi loro di farla, ascoltarla e viverla in modo più consapevole e globale. Il corso è pensato per ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 e dai 15 ai 19 anni, e per adulti. Per parteciparvi non è richiesta una preparazione musicale precedente, ma verranno prese in considerazione la specificità dei singoli gruppi e le conoscenze dei singoli allievi, per garantire la partecipazione e l’interesse di tutti. Il corso è adatto anche a coloro che svolgono attività teatrali, musical e danza, assicurando loro una formazione artistica più ricca e completa.
Attraverso esercizi e giochi musicali gli allievi:
- Impareranno le basi della grammatica musicale (notazione, scale, intervalli, tonalità, etc.)
- svilupperanno un senso del ritmo e del tempo;
- impareranno a cantare e a riconoscere a orecchio intervalli e melodie (solfeggio);
- avranno modo di essere creativi e sperimentare la composizione musicale;
- useranno una terminologia musicale corretta e appropriata.
La modalità di apprendimento sarà dinamica e attiva. Tutti gli allievi verranno incoraggiati a partecipare, ispirati da un principio di sperimentazione, applicazione e curiosità.
Giochiamo alla Musica
Il corso è pensato per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni, suddivisi in due gruppi: dai 4 ai 6 e dai 7 ai 9. Non è richiesta una preparazione musicale specifica.
Attraverso giochi musicali di natura molto diversa, i giovani allievi:
- svilupperanno un senso del ritmo e del tempo, imparando anche a contare (musicalmente) sia con la voce che attraverso il movimento;
- impareranno ad ascoltare qualsiasi tipo di musica e rispondere (improvvisare) col corpo,
- si divertiranno;
- avranno modo di essere creativi e di sperimentare e capire la musica liberi dal giudizio altrui;
- impareranno a parlare di musica usando una terminologia adatta e corretta, appresa attraverso il gioco.
Tra le attività che svolgeremo in classe, ci saranno:
- Giochi con accompagnamento al pianoforte: i bambini dovranno muoversi (a loro piacimento o seguendo precise istruzioni), sempre “intonando” il loro movimento con la musica. A seconda del gioco e dello scopo dell’esercizio, la musica cambierà spesso e inaspettatamente. Questo tipo di ascolto e risposta stimolano molto l’ascolto attivo, perché imprevedibile;
- Giochi ritmici (Rhythm Cups, diversi giochi in cerchio da seduti e in piedi, indovinelli ritmici, etc);
- Giochi di interpretazione musicale con musica registrata; playlist composte dall’insegnante, dalla classica al pop;
- Attività/giochi che introdurranno i bambini al canto, ai simboli musicali e alle note.