Title Image

Recitazione

“Facciamo che eravamo liberi” – Corso di recitazione per bambini.
Età 10 – 13
Un incontro a settimana della durata di 1 ora.

La regola più importante all’interno del gioco del teatro, riguarda la consapevolezza che tutto è consentito. Siamo liberi di scoprire e giocare all’infinito con tante più cose possiamo. La scoperta, attraverso la bellezza del gioco, parte sempre da noi stessi – il nostro corpo, la nostra voce, le nostre emozioni, ma soprattutto la nostra immaginazione – per poi ritrovarsi nell’incontro con l’altro. In teatro non si è mai da soli! Più si è e più ci si diverte, più si cresce! Una stanza che diventa una strada, un autobus, il deserto, una grotta e ci camminiamo dentro assieme. Facciamo che adesso inizia a piovere?

“Improvvisando insieme, si può!” – Corso di recitazione per ragazzi
Età 14 – 17
Un incontro a settimana della durata di 1 ora e mezza.

Il lavoro sull’improvvisazione è alla base della costruzione di qualsiasi scena. Il requisito fondamentale: vivere il presente. Rispondere a tutti gli stimoli, lanciarmi nelle braccia dei miei compagni di scena per creare qualcosa insieme, o meglio, raccontare. Scopriamo il gioco dell’improvvisazione, con le sue tecniche e le sue regole – il lavoro di gruppo, l’ascolto, il conflitto. Insieme possiamo raccontare quello che vogliamo.

“Si apre il sipario” – Corso di recitazione per adulti
Età 18 – 150
Un incontro a settimana della durata di 2 ore.

Alla scoperta del testo. Che sia un grande classico, o un testo contemporaneo, la sceneggiatura di un film, un riadattamento. Copione alla mano e cerchiamo di far vivere le parole scritte sulla carta. Applichiamo la tecnica dell’improvvisazione all’analisi del testo, per capire insieme cosa succede scena dopo scena.

“Analisi del testo partecipata” – Corso di analisi del testo teatrale per adulti
Età 18 – 150
Un incontro a settimana della durata di 2 ore.

Quanto può raccontarci un testo teatrale ancor prima di metterlo in scena? Chi è l’autore? Per quale mondo scriveva? Cosa voleva raccontarci? Cosa sento ancora così attuale di un testo di centinaia di anni fa? Com’è strutturato un testo? Cosa succede ai personaggi? Chi sono? Indaghiamo insieme, ponendoci tutte queste domande (anzi, molte di più!) procedendo nella lettura di un testo teatrale classico.

Corso di lettura espressiva “Ad alta voce!”.
Età 17 – …
Un incontro a settimana della durata di 2 h

Saper leggere è fondamentale. Saperlo fare bene e ad alta voce è entusiasmante ed utile! Durante gli incontri, impareremo a leggere brani scritti (prosa, saggistica, elenco del telefono ecce cc ) ad alta voce in maniera efficace, diretta, chiara e con una corretta dizione italiana. Scopriremo quindi l’importanza di una buona analisi del testo, allenando anche la nostra capacità di leggere a prima vista. Questo corso è utile a chi, per esigenze professionali e personali, necessita di strumenti pratici per diventare un bravo lettore ad alta voce.

Corso di scrittura scenica applicata: “Faccio dunque scrivo”
Età 17 – …
Un incontro a settimana della durata di 2 h

A partire da uno o più temi condivisi, ma, soprattutto, partendo dalla voglia di raccontare qualcosa insieme scopriremo la scrittura scenica. L’obbiettivo del corso sarà quindi: creare uno spettacolo non partendo da un testo già esistente. Incontro dopo incontro, con improvvisazioni libere e guidate, a partire da argomenti, storie reali o inventate, costruiremo insieme uno spettacolo. Facendoci guidare dai principi teatrali universali, attraverso giochi creativi proposti durante il corso, il gruppo, con il contributo personale di ciascuno, alla fine, comporrà una performance originale e la sua relativa drammaturgia